Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il PAC (Piano di Accumulo del Capitale)

Autore: Sergio Oriente

Data di pubblicazione: 27 ottobre 2022

Il PAC (Piano di Accumulo del Capitale)

Esiste una formula, un sistema di accantonamento efficace, per rag­giungere l’autosufficienza finanziaria e affrontare i nostri impegni ed obiettivi futuri con serenità? 

La risposta è SI. È la strategia del piano di accumulo del capitale (PAC).

Un piano di accumulo è, innanzitutto, una strategia; un metodo che consente di stare sui mercati attivamente, versando a rate flussi di risparmio ricorrenti, senza impegnare somme rilevan­ti in un’unica o più soluzioni. In pratica, si comprano porzioni di economie, più o meno ogni mese.

Punto di forza del PAC è la volatilità (negativa) che i mercati esprimono in un dato orizzonte temporale. Il trucco è, quindi, comprare quante più unità di economia “a sconto”. Vale la pena sottolineare che l’orizzonte temporale da attribuire a questa strategia DEVE necessariamente essere lungo: almeno 10-15 anni.

Con il piano di accumulo, quindi, si trasforma la volatilità (negativa) in valore. Vale a dire che, sfruttando i fisiologici e ciclici ribassi del mercato, il PAC diventa un “acceleratore” del rendimento; per cui, approfittando dei “saldi”, si riducono le potenziali minusvalenze e si accorciano i tempi di recupero.

Con un piano di accumulo compriamo il (nostro) tempo come se fosse (quasi) sempre il Black Friday.

L’importante è cominciare, anche con piccoli importi. Non c’è modo più intelligente per dare valore al tempo!


Contattami per saperne di più!


“Compriamo a rate qualsiasi cosa tranne quello che un domani potrebbe renderci indipendenti dalle rate a debito”.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza