
Autore: Sergio Oriente
Data di pubblicazione: 10 giugno 2021
In era Covid è boom per l'Internet Banking
Il lungo periodo di pandemia ci ha portato a cambiare le nostre abitudini quotidiane e ad effettuare online tutte le operazioni possibili, dai semplici acquisti, ai bonifici e a tutto ciò che riguarda più in generale la gestione delle nostre finanze.
Gli utenti che si affidano al digitale sono cresciuti di ben il 57% in tempo di Covid e si associano a coloro i quali, pur beneficiando già del digitale, in questo periodo storico hanno intensificato questa nuova modalità operativa per necessità.
Tra i settori interessati dall'accelerazione digitale c'è sicuramente quello bancario poiché la pandemia e il distanziamento sociale hanno spinto un numero sempre maggiore di consumatori ad interagire con la propria banca attraverso i canali remoti.
Si parla così di boom dell'Internet Banking, la "banca virtuale" da cui è possibile effettuare transazioni finanziarie e monitorare il proprio conto corrente da qualsiasi dispositivo connesso ad una rete.
Se nel 2019 il mercato dell'Internet Banking è stato valutato 11,43 miliardi di dollari, secondo le previsioni di Allied Market Research, nel 2027 raggiungerà 31,81 miliardi, con una crescita del 178%.
Diffusosi inizialmente all'estero, particolarmente negli Usa e nel Regno Unito, questo nuovo modo di interagire con la banca ha preso piede anche in Italia dove sono sempre di più coloro che si affidano a questo modo di fare banca, preferendolo a quello tradizionale.
I clienti delle banche sono stati tra i più attivi su online e mobile banking: il 51% degli italiani ha intensificato il proprio rapporto con la banca di riferimento sul canale online, mentre il 54% ha aumentato l'uso del mobile.
Sul boom dell'Internet Banking si può senz'altro affermare che la banca online è sempre più scelta principalmente per i seguenti motivi:
- costi per commissioni mediamente più bassi rispetto a quelli della "banca tradizionale";
- gestione delle proprie finanze in modo sicuro, semplice e veloce da remoto con notevole risparmio di tempo e semplificazione in chiave smart del proprio stile di vita.
Utilizzare la banca online non significa però rinunciare al "luogo fisico" o all'interazione "faccia a faccia".
Banca Widiba, ad esempio, si fonda su un modello di business che coniuga tecnologia e relazione grazie alla figura del Consulente Finanziario "personale" che affianca il cliente nella pianificazione e nella realizzazione dei propri obiettivi di vita (acquisto casa, studi universitari dei figli, avvio attività, pensione integrativa, passaggio generazionale) e ad una rete di "negozi finanziari" dislocati sul territorio concepiti come luoghi di educazione finanziaria per le famiglie.
Contattami se vuoi saperne di più!
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza