Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: L'IMPORTANZA DELLA DIVERSIFICAZIONE E DEL RESTARE INVESTITI

Autore: Sergio Oriente

Data di pubblicazione: 17 marzo 2021

L'IMPORTANZA DELLA DIVERSIFICAZIONE E DEL RESTARE INVESTITI

I periodi di volatilità dei mercati possono destabilizzarci, ma investire e disinvestire frequentemente, nel tentativo di evitare perdite, potrebbe rivelarsi un grave errore.

Operare sui mercati finanziari può essere fonte di preoccupazioni e di stress. La crisi delle banche e del debito sovrano, la guerra dei dazi tra Usa e Cina, la Brexit, il diffondersi del populismo e, più di recente, la pandemia, sono solo alcuni degli eventi che nell'ultimo decennio hanno influenzato il comportamento dei mercati e degli investitori.

Per quanto possa sembrare difficile, quando i mercati sono in preda alla turbolenza, la cosa migliore da fare è non farsi prendere dal panico e non prendere iniziative frenetiche sull'onda dell'emotività del momento.
Infatti, coloro che aspettano a investire nella speranza di un ulteriore abbassamento dei prezzi, oppure che decidono di vendere sperando di poter reinvestire successivamente nella parte più bassa del ciclo, rischiano di farsi scappare alcune delle migliori opportunità di guadagno.
Per comprendere i potenziali vantaggi dell’investimento in un’ottica di lungo periodo, si pensi a un investitore che ha allocato per esempio $ 1.000 nell’indice MSCI World 40 anni fa. Da allora avrebbe visto aumentare il suo patrimonio investito a $ 34.527, con un rendimento totale annualizzato del 9,3% a fine Dicembre 2018.
Tuttavia, se avesse mancato anche solo cinque delle migliori giornate nell’arco di quei quattro decenni, il suo rendimento annualizzato sarebbe stato dell’8,3%, e il suo patrimonio residuo sarebbe di $ 24.060.
Se poi avesse perso le 30 giornate migliori, si sarebbe ritrovato, dopo 40 anni, con un patrimonio di soli $ 8.916, pari a un rendimento totale annualizzato del 5,6%.
La differenza di performance tra chi resta investito e chi perde alcune delle giornate migliori può essere ancora più pronunciata se si considerano alcune aree geografiche specifiche.
Ad esempio, un investitore che avesse investito $ 1.000 nell’indice MSCI US 40 anni fa, si troverebbe oggi con un capitale di $ 53.995, pari a un rendimento totale annualizzato del 10,5%.*

L’importanza di restare investiti

È estremamente difficile per qualsiasi investitore prevedere quali saranno le prossime evoluzioni del mercato, soprattutto mantenendo almeno un po' di coerenza, ma, come dimostrano i numeri, perdere anche solo alcune delle giornate migliori può avere pesanti ripercussioni sul rendimento totale.
Se restiamo investiti nel lungo periodo, anche supponendo che il nostro investimento perda valore durante le fasi di forte ribasso dei mercati, avremo tutto il tempo necessario per recuperare. Con questo approccio, tra l’altro, evitando frequenti operazioni di compravendita, si contengono al minimo anche i costi di negoziazione.
È altresì importante ricordare che, se investiamo regolarmente, le fasi di turbolenza e di ribasso del mercato potrebbero giocare a nostro favore, acquistando più titoli quando le quotazioni sono basse, e di meno quando tendono a salire rendendo più uniformi i nostri rendimenti nel tempo.

Investire è un’attività di lungo respiro, e quanto più tempo si concede al proprio portafoglio, tanto maggiori saranno le opportunità di conseguire risultati positivi e tanto meglio si riuscirà a sfruttare l’effetto cumulato dei rendimenti. Il modo migliore per affrontare la volatilità del mercato consiste perciò nel farsi trovare pronti. Ciò significa mantenere un portafoglio ben diversificato, in cui il capitale è suddiviso in numerosi investimenti, che comprendono liquidità, obbligazioni e azioni.


*Fonte dei dati di performance: Bloomberg

(calcoli basati su indici MSCI negli ultimi 40 anni fino a Dicembre 2018)



Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza