
Autore: Sergio Oriente
Data di pubblicazione: 17 marzo 2021
PIR (Piano Individuale di Risparmio)
Il PIR è una forma di investimento a medio/lungo termine, introdotta per la prima volta in Italia dalla Legge di Bilancio 2017 con lo scopo principale di veicolare gli investimenti dei risparmiatori verso le piccole e medie imprese italiane, al fine di stimolare l'economia reale e nel contempo offrire ai sottoscrittori un nuovo strumento d'investimento fiscalmente vantaggioso con l'azzeramento totale delle imposte sui rendimenti ottenuti e delle imposte di successione.
E' previsto che l'investimento debba essere mantenuto per almeno 5 anni al fine di evitare intenti speculativi e di assicurare il più ampio sostegno continuativo alle imprese.
Il risparmiatore ha diritto all'esenzione fiscale sui guadagni realizzati a patto che l'investimento sia detenuto in portafoglio per l'intero periodo (5 anni), ferma restando la possibilità di svincolare le somme in qualsiasi momento, senza penalizzazioni, rinunciando però ai vantaggi fiscali.
E' uno strumento di investimento da tener presente per una corretta e ben diversificata allocazione del portafoglio, ricordando che l'aspetto peculiare che lo contraddistingue è proprio la corretta tipologia di approccio al mercato, caratterizzata da una visione strategica che attenua i fattori di rischio e l'emotività rendendo irrilevante la scelta del timing di ingresso.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza